Patate in pentola (tecia):

Specialita ben conosciuta per tutta l’Istria ed anche piu in la (sotto vari nomi e variazioni sul tema), anche se molto spesso preparate malamente, non degni di avere il nome che porta. Ecco una variante squisita da mangiare molto parsimoniosa e semplice da preparare. Qui avrete costatare come gl’Istriani abbiano similitudini con la filosofia zen e simili filosofie metafisiche. Per la preparazione di questa specialita e molto importante sapere che le patate in pentola vanno preparate senza fretta ed in calma (meglio se silenzio oppure qualche musica classica ma con cuore, un quartetto d’archi che suona qualche composizione di Piazzolla andra bene). Si consiglia anche l’uso di carte da briscola per dare un tocco di originalita e calma all’tutto.

 

Ingredienti:
pentola (possibilmente a fiorellini)
7-8-9-10 patate medie
1-2 cipolle
4-5 cucchiai d’olio
sale grosso
coperchio
carte da briscola
qualche vino nero di ottima qualita (asciutto)

Preparazione:

le patate bisogna pelarle e tagliarle a dadi di medie dimensioni (~20-30 mm di lunghezza del bordo) o se volete di dimensioni di una noce. Dopo di che le patate vanno lavate e messe nella pentola, salate, va aggiunto l’olio e mezzo bicchiere di acqua. Tutto l’insieme va mescolato per bene (attenzione non si e messo a cuocere niente ancora..., calma....., a freddo). La cipolla va pulita e tagliata a meta (attenzione a meta, non a tre o a quattro pezzi). La cipolla cosi pulita e tagliata va messa in cima alle patate e non va mescolato (ATTENZIONE, NON MESCOLARE). Adesso che e tutto pronto la pentola si puo coprire e mettera a cuocere a fuoco lento. Le patate si cucinano 1:15- 1:30h. Molto importante durante la cottura: guardare e toccare la pentola il meno possibile.

NON MESCOLARE
NON MESCOLARE
NON MESCOLARE

Durante la cottura si puo giocare a briscola o a scopa oppure a qualche giuoco con queste carte.

Quando sono cotte, bello sarebbe mangiarle, visto che la fame e abbastanza alta, ed era pure tempo di mangiare. Servite in piatti profondi come quelli descritti per il minestrone, mangiate con forchetta o cucchiaio (come preferita). Molto importante e sapere che questo non e puree e non deve essere come calcestruzzo ma ci devono essere pezzettini. Si puo servire del formaggio vicino (stagionato). Dopo mangiato potete servire quell vino buonissimo che avete messo da parte prima (a temperatura ambiente e non a 4°C o simile)

Buon appetito.